
Come si trasmettono i vermi al cane ed al gatto
Il tuo amico a quattro zampe può entrare in contatto diretto con i parassiti intestinali e "prenderli". Come? Il metodo più frequente è la trasmissione delle uova all’esterno attraverso le feci, è quindi sufficiente che il cane o il gatto annusi o ingerisca il terreno contaminato con le feci che possono ospitare in molti casi uova di parassiti. E i cuccioli? Alcuni parassiti possono essere trasmessi attraverso il latte dalla madre o durante la gravidanza.
Come può prendere i parassiti intestinali il tuo amico a quattro zampe
Arriva la bella stagione: è tempo di godersi il verde e le passeggiate con il cane. Dietro questa piacevole abitudine, però, si nascondono i rischi di un’infestazione parassitaria.
Nei parchi, nelle aree cani e anche nel giardino di casa si possono annidare i parassiti intestinali.
“Fino a 3 parchi su 4 risultano a rischio di infestazione”*
I vermi si possono trasmettere all'uomo?
E noi, siamo immuni dai nemici invisibili? Non proprio! Alcuni di questi parassiti infatti possono infestarci. Non capita di frequente, ma venendo in contatto con terreno contaminato da tenia, ascaridi o altri parassiti è possibile essere infettati. Attenzione soprattutto ai bambini che sono soliti giocare con sabbia e terra al parco. Una buona prevenzione diventa quindi indispensabile. È molto importante tenere igienizzato l’ambiente in cui vive l'animale, raccogliere i suoi bisogni attraverso gli appositi sacchetti e controllare che il cane al parco non ingerisca feci e terra. Ricordatevi infine di lavare accuratamente le mani dopo aver giocato con l’amico a quattro zampe o averne raccolto le feci.
Controlli periodici, perché i rischi non hanno età
Cuccioli e animali in età avanzata sono ad alto rischio di infestazione. Ma questo pericolo è esteso comunque a tutti i cani e i gatti. Ecco perché occorrono controlli periodici e regolari. Prodotti specifici come un antiparassitario contro i vermi intestinali possono essere utilizzati su indicazione del medico veterinario.
Porta il sacchetto, limita i rischi
Ogni proprietario non dovrebbe mai prendere alla leggera lo smaltimento dei bisogni del cane. Non lasciare le feci del tuo cane al suolo, raccoglile e getta il sacchetto nei bidoni dei rifiuti.
* Fonte: Simonato et al., 2019. Contamination of Italian parks with canine helminth eggs and health risk perception of the public. Preventive Veterinary Medicine 172 (2019) 104788. Ed. Elsevier