
Come proteggere il proprio cane o gatto
Poche e semplici regole da seguire per proteggere al meglio il tuo cane o il tuo gatto.
- Vai dal tuo veterinario regolarmente
Regolari check-up aiutano a prevenire l'insorgenza dei parassiti intestinali. - Ricordati dell'esame delle feci, almeno una volta l'anno
Un semplice esame, da ripetere più volte durante l'anno, può segnalare la presenza dei parassiti intestinali - Usa un farmaco specifico per il cane e il gatto
Segui i consigli del tuo veterinario per il trattamento farmacologico più adatto. - Ripeti il trattamento più volte l'anno
Per essere efficace il trattamento deve essere periodico, come già si fa in tanti Paesi europei. - Al parco, tieni il tuo cane sotto controllo
Per impedire che annusi o ingerisca le feci degli altri animali o la terra contaminata. - Fai attenzione a cosa mangia
Alimenti industriali e cibi cotti aiutano a prevenire la trasmissione di alcuni parassiti, come le Tenie, presenti nella carne cruda o poco cotta. - Tieni lontane le pulci
Possono essere veicolo dei parassiti intestinali; in particolare le pulci possono trasmettere la Tenia. - Porta il sacchetto per la raccolta delle feci
Così impedisci la contaminazione dell’ambiente con uova e larve dei parassiti Intestinali. - Lavati le mani con attenzione, in particolare dopo aver giocato con il tuo 4 zampe
Così si possono evitare più facilmente i rischi di trasmissione alle persone che vivono con lui, specialmente se condividono spazi comuni come il divano o il letto. - Confrontati con gli altri proprietari di cani e gatti
Racconta la tua esperienza, scambia pareri e consigli: insieme è più facile sconfiggerli.